INVIA IL TUO CURRICULUM VITAE: COMPILA IL FORM INSERENDO I TUOI DATI, AVRAI MAGGIORI POSSIBILITÀ DI SUCCESSO.
Buongiorno,
si informa che è stato pubblicato sul sito della Regione Autonoma FVG all’indirizzo: http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/istruzione-ricerca/regione-per-scuole/FOGLIA28/ il nuovo Piano regionale per il potenziamento dell'Offerta Formativa (POF) a. s. 2020/2021: insegnamento delle lingue e culture delle minoranze linguistiche storiche.
La compilazione della domanda avviene esclusivamente online accedendo al portale della Regione, tramite il link dedicato (posto nella colonna a destra) a partire dal 14 maggio 2020, ore 10.00, e fino al 23 giugno 2020, ore 17.00.
Sono ammessi a finanziamento i progetti, finalizzati all’arricchimento dell’offerta formativa, aventi ad oggetto l’insegnamento delle lingue e culture delle minoranze linguistiche storiche, in coerenza con gli obiettivi della relativa area tematica descritta al punto 5.b.2 del Piano: la conoscenza storica, antropologica, linguistica e ambientale del Friuli Venezia Giulia. I progetti devono concludersi entro il 1° luglio 2021.
Per la presentazione delle domande online si può accedere al portale attraverso una delle seguenti modalità:
NOTA BENE:
In allegato trasmettiamo la nota della Direzione Generale dell’ U.S.R. per il FVG del 22/05/2020 in cui viene comunicata la proroga all’a. s. 2020/2021 dei progetti già finanziati a favore delle lingue di minoranza per il biennio 2018/2020.
Con i più cordiali saluti.
Buongiorno,
informiamo che è stato approvato da parte della Regione Autonoma FVG il nuovo Piano regionale per il potenziamento dell'Offerta Formativa (POF) a. s. 2020/2021: progetti per l’arricchimento dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche – POF.
La compilazione della domanda avviene esclusivamente online accedendo dal portale della Regione tramite il link dedicato posto nella colonna a destra, a partire dal 14 maggio 2020, ore 10.00, e fino al 23 giugno 2020, ore 17.00, con una delle seguenti modalità:
a) Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). È il sistema di autenticazione che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Le informazioni per richiedere SPID sono disponibili al link: https://www.spid.gov.it/
b) Carta regionale servizi (CRS). Al seguente link: http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/GEN/carta-regionale-servizi/ sono disponibili tutte le informazioni per l’attivazione della CRS.
c) Carta nazionale servizi (CNS) . Al seguente link sono disponibili le informazioni relative: https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/carta-nazionale-servizi
Cliccando sul seguente link del sito della Regione si aprirà la pagina dedicata dal quale potrete scaricare i documenti relativi al bando e accedere al link (posto nella colonna a destra) per la compilazione on line della domanda: http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/istruzione-ricerca/regione-per-scuole/FOGLIA223/
Viste le nuove procedure richieste per la presentazione delle domande si consiglia alle scuole di attivarsi sin da subito per la richiesta dello SPID o per la richiesta e attivazione della CRS o CNS.
Con i più cordiali saluti.
AGGIORNAMENTO:
Facendo seguito alla comunicazione ns. prot. 46797 del 07 maggio c.a., si informa che, con decreti n. 16718/LAVFORU e n. 16719/LAVFORU del 19 giugno 2020, i termini di presentazione delle domande per i bandi in oggetto sono stati prorogati fino alle ore 17:00 del giorno 30 giugno 2020.
Buongiorno,
in allegato:
Si evidenzia che l’ordinanza regionale anticipa al 3 giugno la possibilità di avvio delle attività ludiche, ricreative ed educative per i bambini di età superiore ai tre anni e l’avvio di progetti sperimentali e innovativi per la prima infanzia (punto 21. dell’ordinanza regionale).
La FISM di Pordenone parteciperà nel pomeriggio di oggi alla videoconferenza organizzata dalla FISM Nazionale per discutere anche su questo argomento.
Per domani è previsto, inoltre, un incontro sempre in videoconferenza con la Regione FVG sullo stesso tema.
Vi terremo informati sugli sviluppi.
Cordiali saluti.
Ufficio Segreteria F.I.S.M. Pordenone
Buonasera,
si allega alla presente la pagina del quotidiano “la Repubblica” di oggi 27 aprile 2020, in cui viene pubblicato un articolo sui bisogni educativi dei bambini.
Comunichiamo, inoltre, che la FISM sta esaminando e valutando ipotesi e proposte per una eventuale ripresa delle attività, a servizio dei bambini, nel rispetto delle indicazioni nazionali e regionali.
Vi terremo aggiornati.
Con i più cordiali saluti.